Flusso logistico ottimizzato: come AutoStore reinventa il prelievo merci
L’ottimizzazione di ogni fase del flusso logistico è fondamentale per un magazzino altamente efficiente. Scoprite in che modo AutoStore reiventa il processo di picking.

L’aumento della complessità della supply chain ha spinto molte aziende a incrementare gli investimenti nell’automazione di magazzino, adottando tecnologie avanzate per ottimizzare i flussi logistici. L’integrazione di soluzioni automatizzate è fondamentale per migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e massimizzare la produttività. Ogni fase della gestione delle scorte, dallo stoccaggio al prelievo, incide direttamente sulla rapidità di evasione degli ordini, sulla riduzione degli errori e sull’uso ottimale delle risorse disponibili.
Secondo un rapporto di McKinsey, l’automazione della logistica può ridurre i costi operativi fino al 40% e aumentare la produttività fino al 25%[1]. Inoltre, uno studio della Boston Consulting Group indica che i sistemi automatizzati consentono di ridurre i tempi di prelievo fino al 60%[2], migliorando l’efficienza senza richiedere un’espansione delle strutture o un incremento della manodopera.
AutoStore emerge come una soluzione rivoluzionaria, capace di migliorare la gestione dello spazio, ottimizzare i flussi operativi e aumentare la velocità di prelievo degli articoli. Grazie all’impiego di robot autonomi che operano su una griglia modulare, AutoStore elimina la necessità di movimentazioni manuali, riduce drasticamente gli errori di picking e incrementa l’efficienza complessiva. Analizziamo nel dettaglio come questa tecnologia sta trasformando il prelievo e rivoluzionando la logistica di magazzino.
Funzionamento di AutoStore per un picking ottimizzato
AutoStore è un sistema di automazione per la logistica di magazzino basato su una struttura cubica ad alta densità. Le cassette (bin) sono impilate verticalmente all’interno di una griglia modulare, senza necessità di corsie o scaffalature tradizionali.
Piccoli robot autonomi si muovono sopra la griglia e prelevano le cassette sollevandole dall’alto. Se un articolo si trova in una cassetta in basso, i robot collaborano per rimuovere le cassette superiori e riposizionarli automaticamente dopo l’operazione. Quando richiesto, il robot lo trasporta a una stazione di picking, dove un operatore o un sistema automatizzato completa il prelievo. Un software avanzato ottimizza i movimenti dei robot, mantenendo i prodotti più richiesti in posizioni facilmente accessibili per un prelievo più veloce.
Il principio alla base del funzionamento di AutoStore è il sistema di stoccaggio e di recupero basato su griglia (Grid-Based Storage and Retrieval System), che si ispira ai concetti di densità massimizzata, intelligenza distribuita e coordinazione multi-agente. Il risultato è un sistema compatto, efficiente e altamente automatizzato ideale per settori come l’e-commerce, il retail e la logistica avanzata.
Le caratteristiche distintive di un sistema AutoStore
Rispetto ai tradizionali sistemi di stoccaggio e di prelievo, AutoStore presenta una serie di vantaggi unici:
- Massimizzazione dello spazio: la struttura cubica elimina le corsie, permettendo di ridurre fino al 75% lo spazio necessario rispetto ai sistemi di scaffalature convenzionali.
- Velocità di prelievo: i robot lavorano in parallelo, garantendo un prelievo fino a quattro volte più rapido rispetto ai metodi tradizionali.
- Precisione e riduzione degli errori: l’automazione minimizza il rischio di errori umani, migliorando la precisione nell’evasione degli ordini.
- Scalabilità modulare: il sistema può essere facilmente ampliato aggiungendo più robot o aumentando la griglia, senza interruzioni operative.
- Efficienza energetica: i robot AutoStore consumano pochissima energia, circa un decimo di quella richiesta da un aspirapolvere, rendendo il sistema sostenibile ed economico.
AutoStore vs. sistemi di magazzino tradizionali
A differenza dei sistemi tradizionali, che prevedono scaffalature con corsie di accesso e movimentazione tramite carrelli elevatori o trasloelevatori, AutoStore adotta una logica completamente diversa:
- Densità di stoccaggio superiore: la disposizione cubica e l’assenza di corsie consentono di stoccare una maggiore quantità di prodotti in uno spazio ridotto.
- Automazione totale: mentre nei sistemi tradizionali gli operatori devono spostarsi per prelevare gli articoli, con AutoStore sono i robot a consegnare direttamente le cassette alle stazioni di picking.
- Maggiore flessibilità: la modularità consente di espandere il sistema in modo progressivo e senza tempi di fermo.
- Minori costi operativi: la riduzione dell’intervento umano, dei tempi di prelievo e del consumo energetico porta a un abbattimento significativo dei costi di gestione.
Element Logic è il primo e più grande partner di AutoStore al mondo
Per massimizzare i benefici di AutoStore è fondamentale affidarsi a esperti nel settore dell’automazione logistica. Element Logic è il principale fornitore di AutoStore, offrendo soluzioni personalizzate per l’implementazione del sistema in base alle esigenze specifiche di ogni azienda. Con una profonda esperienza nel settore, Element Logic supporta le imprese nell’ottimizzazione dei processi logistici, garantendo un’integrazione efficiente e senza interruzioni.
Con il supporto di Element Logic, le aziende possono implementare AutoStore in modo ottimale, ottenendo un vantaggio competitivo significativo nella gestione del magazzino e nell’evasione degli ordini.
Desiderate ottenere una consulenza personalizzata?
[1] https://www.mckinsey.com/industries/logistics/our-insights/automation-in-logistics-big-opportunity-bigger-uncertainty
[2] https://www.bcg.com/publications/2023/amplify-warehouse-automation-roi