Come funziona un magazzino automatico

Approfondimenti / Automazione di magazzino / Come funziona un magazzino automatico

Un magazzino automatizzato prevede diverse tecnologie per ottimizzare le operazioni logistiche. Scoprite di più su funzionamento e vantaggi in questo approfondimento.

Negli ultimi anni, il settore logistico ha subito una trasformazione significativa a causa della crescita esponenziale dell’e-commerce e della richiesta di consegne rapide ed efficienti. Per rispondere a queste sfide, molte aziende stanno adottando magazzini automatici, soluzioni altamente tecnologiche che sfruttano l’automazione per migliorare la gestione delle merci e ottimizzare i flussi operativi. L’integrazione di intelligenza artificiale, machine learning e robot collaborativi sta rivoluzionando il concetto tradizionale di magazzino, rendendolo più intelligente, connesso e reattivo con soluzioni che permettono di ridurre gli errori, aumentare la velocità delle operazioni e, più in generale, di massimizzare la redditività del magazzino..

Per comprendere come funziona un magazzino automatico è necessario, innanzitutto, conoscere le parti che lo compongono ed analizzare le differenze e i vantaggi rispetto ad un magazzino logistico tradizionale.

Componenti di un magazzino automatico

Un magazzino automatico non rappresenta semplicemente un’area di stoccaggio, bensì un’infrastruttura tecnologica avanzata che integra diversi sistemi per ottimizzare i processi logistici. La sinergia tra hardware e software garantisce operazioni fluide, efficienza e precisione.
Analizziamo le principali componenti di questa innovazione logistica.

Sistemi di stoccaggio

Un uso strategico dello spazio è fondamentale per garantire l’efficienza operativa in un magazzino automatico. Tra le soluzioni AS/RS (Automated Storage and Retrieval System) più adottate troviamo:

  • Trasloelevatori per pallet e mini load: progettati per gestire pallet interi o unità di carico più piccole, come cassette o scatole. Permettono un rapido spostamento delle merci all’interno del magazzino, ottimizzando l’uso dello spazio verticale.
  • Sistemi shuttle: navette robotizzate che si muovono su binari per il prelievo e lo stoccaggio rapido delle unità di carico. Sono ideali per aumentare la densità di stoccaggio e velocizzare le operazioni di picking, rendendo il processo più fluido ed efficiente.
  • AutoStore: con il suo design a densità molto alta, si distingue per l’uso di robot per impilare e prelevare cassette. Questo sistema permette di ottimizzare al massimo lo spazio disponibile, riducendo i tempi di picking e aumentando la produttività. Grazie alla sua scalabilità, AutoStore è particolarmente adatto per aziende che gestiscono un’ampia varietà di prodotti, come nel caso di e-commerce o distributori di componentistica elettronica.

Sistemi automatizzati di movimentazione dei materiali

I sistemi automatizzati di movimentazione dei materiali, come nastri trasportatori, impianti di imballaggio e smistamento, ottimizzano i flussi di lavoro riducendo l’intervento umano e migliorando l’efficienza operativa. Garantiscono, inoltre, un trasferimento rapido e preciso dei materiali, una gestione accurata dell’imballaggio e una distribuzione mirata delle merci, con maggiore velocità e affidabilità.

Sistemi di picking

L’automazione del picking migliora la rapidità e la precisione nell’evasione degli ordini, ottimizzando lo sfruttamento di metodologie come il Goods-To-Person.

Tra le tecnologie più avanzate troviamo:
Robot di picking: bracci robotizzati per il prelievo e la selezione automatizzata degli articoli.
Cobot per picking assistito: robot collaborativi che supportano gli operatori, riducendo i tempi di prelievo.

Warehouse Management System (WMS): il cuore del magazzino automatico

Un magazzino automatico funziona grazie all’integrazione dei sistemi presentati e software di gestione, che insieme ottimizzano le operazioni logistiche. A coordinare tutte queste operazioni è il WMS (Warehouse Management System), un software che monitora lo stock in tempo reale, ottimizza l’allocazione degli spazi e organizza il prelievo e il rifornimento delle merci. Integrandosi con i sistemi ERP aziendali, il WMS garantisce un controllo preciso delle operazioni e una gestione fluida della supply chain.

Altri software di controllo e previsione

I software di controllo e previsione, come eManager, eController ed eLogiq di Element Logic sono essenziali per ottimizzare le operazioni quotidiane e garantire che l’intero sistema funzioni perfettamente. Essi non solo monitorano e controllano le apparecchiature automatizzate, ma permettono anche di prevedere i flussi di lavoro, gestire i picchi di attività e anticipare eventuali problemi prima che si verifichino. Utilizzando modelli predittivi, possono analizzare i dati storici e attuali per anticipare i picchi di domanda e ridurre i colli di bottiglia.

Vantaggi di un magazzino logistico automatico

L’adozione di un magazzino automatico offre molteplici vantaggi. L’efficienza operativa viene notevolmente migliorata, grazie alla riduzione dei tempi di prelievo e a una gestione dell’inventario sempre aggiornata in tempo reale. L’ottimizzazione dello spazio è un altro punto di forza, con strutture che possono raggiungere altezze fino a 40 metri, massimizzando la capacità di stoccaggio rispetto ai magazzini tradizionali.

La riduzione degli errori nelle operazioni di picking è garantita dall’utilizzo di tecnologie robotizzate che operano in perfetta sinergia con software integrati, minimizzando gli interventi manuali e aumentando l’accuratezza dell’evasione ordini. Anche la sicurezza ne beneficia, poiché l’automazione elimina molti dei rischi legati alla movimentazione manuale delle merci. Sul fronte della sostenibilità, i sistemi automatizzati riducono il consumo energetico e il fabbisogno di manodopera per attività ripetitive, contribuendo a una maggiore efficienza ed ergonomia.

Implementare un magazzino automatico AutoStore con Element Logic

La progettazione di un magazzino logistico automatizzato deve rispondere alle specifiche esigenze di ogni azienda, adattandosi sia ai volumi di movimentazione sia alla tipologia di merce stoccata. La scelta della soluzione più adatta dipende quindi dal peso e dalle dimensioni dei prodotti, nonché dalla necessità di ottimizzare lo spazio e le operazioni logistiche.

Element Logic può guidarvi nella scelta delle migliori soluzioni tailor made fornendovi una consulenza personalizzata. L’azienda ha già implementato con successo AutoStore™ e l’ecosistema software integrato per numerose aziende. Un esempio significativo è rappresentato da Colliflow, società di logistica conto terzi (3PL) che stocca e spedisce merci per oltre 70 negozi online. Grazie all’integrazione di 10 robot e 10.000 cassette, l’azienda ha raggiunto un uptime del 100%.
Peterhans Handwerkercenter, specializzato in forniture per artigiani e industria, ha adottato il sistema AutoStore di Element Logic automatizzando il 95% delle operazioni di picking, aumentando la velocità di preparazione degli ordini del 30% e riducendo gli errori di evasione ordini a meno dello 0,1%.