Costi di stoccaggio: quali sono e come ridurli

Approfondimenti / Automazione di magazzino / Costi di stoccaggio: quali sono e come ridurli

Scoprite come ridurre i costi di stoccaggio del magazzino logistico con soluzioni avanzate e automatizzate, come AutoStore e i software dedicati di Element Logic.

Nella gestione di un magazzino logistico le aziende si trovano ad affrontare numerosi costi di magazzino. Una delle componenti più significative di queste voci di spesa è certamente rappresentata dai costi di stoccaggio. Proprio la loro corretta gestione costituisce un elemento cruciale per garantire l’efficienza operativa e la sostenibilità economica di un magazzino. Per gli operatori logistici, i responsabili di magazzino ed i manager della supply chain, ottimizzare i costi di stoccaggio è dunque fondamentale per migliorare l’efficienza operativa, mantenere la redditività e la competitività aziendale.

Continuate a leggere per scoprire i fattori che influenzano maggiormente i costi di stoccaggio in un magazzino logistico e le strategie per ridurli, come l’installazione di soluzioni avanzate quali AutoStore per un magazzino più moderno ed efficiente.

Le principali voci di costo per lo stoccaggio delle merci

I costi di stoccaggio rappresentano tutte le spese sostenute per conservare e mantenere le merci all’interno di un magazzino logistico per un determinato periodo di tempo. Essi non sono uguali per tutte le realtà aziendali, differendo tra piccole e medie imprese e grandi aziende. Le prime, disponendo di risorse più limitate, affrontano costi unitari più elevati, spesso causati da spazi ridotti e processi manuali ancora diffusi; al contrario, le grandi aziende, grazie alle economie di scala e agli investimenti in tecnologie avanzate, riescono a ottimizzare l’utilizzo dello spazio e a contenere significativamente i costi operativi.

Possiamo comprendere meglio la natura dei costi di stoccaggio suddividendoli in tre principali categorie:

  • Costi fissi, cioè che non variano in funzione del volume delle merci stoccate e rappresentano spese costanti per la gestione del magazzino. Tra essi rientrano l’affitto o l’ammortamento del magazzino; le spese di manutenzione operativa della struttura e degli impianti; le polizze assicurative stipulate contro furti, incendi, calamità naturali o danni accidentali.
  • Costi variabili, ossia le spese il cui volume dipende direttamente dalla quantità di merce stoccata, quindi dalla manodopera diretta, dalle attività di movimentazione e di picking o di gestione, come le spese relative al consumo energetico per l’illuminazione, il riscaldamento, la ventilazione e la refrigerazione.
  • Costi accessori, derivanti dall’obsolescenza o dal deterioramento delle merci che restano troppo a lungo in magazzino producendo capitale immobilizzato.

Se non adeguatamente gestiti, tali costi possono compromettere la competitività aziendale e generare inefficienze lungo tutta la supply chain.

Fattori che influenzano i costi di stoccaggio e strategie per ridurli

I costi di stoccaggio in un magazzino logistico possono risentire dell’influenza di diversi fattori che, se non adeguatamente gestiti, generano inefficienze e spese elevate. Per ciascuno di essi vi presentiamo strategie e soluzioni specifiche che permettono di ottimizzare le operazioni e ridurre i costi complessivi.

Layout di magazzino ottimizzato per un efficiente utilizzo dello spazio

Una cattiva ottimizzazione dello spazio porta a sprechi e inutilizzi, con la necessità di ampliamenti costosi. A ciò, si aggiunge spesso un layout mal progettato, il quale rallenta le operazioni di movimentazione e aumenta i tempi di stoccaggio e prelievo.
È possibile risolvere questo problema adottando soluzioni innovative come AutoStore, la cui griglia, ad esempio, sfrutta lo spazio in altezza e permette di impilare le cassette in modo estremamente efficiente, riducendo fino al 75% l’area di stoccaggio rispetto ai sistemi tradizionali. Inoltre, il sistema Autostore semplifica il layout del magazzino, riducendo al minimo gli spostamenti e velocizzando quindi le operazioni di magazzino grazie al lavoro continuo e coordinato di robot automatizzati, che muovendosi lungo la griglia garantiscono un flusso continuo e rapido delle merci.

WMS e altri software per una gestione avanzata del magazzino logistico

L’adozione di tecnologie avanzate rappresenta un elemento chiave per ottimizzare le operazioni di magazzino e ridurre i costi di stoccaggio. Implementare strumenti come i Warehouse Management System (WMS) permette di centralizzare e ottimizzare il controllo delle scorte, ridurre gli errori di picking e migliorare l’efficienza complessiva. Tuttavia, l’integrazione di soluzioni specializzate come AutoStore con il software eManager di Element Logic porta questa efficienza a un livello superiore.

eManager è un sistema di esecuzione, gestione e controllo, progettato appositamente per AutoStore, che fornisce una visione in tempo reale dell’inventario, permettendo di sapere esattamente dove si trovano i prodotti e in quali quantità. Questo software non solo ottimizza ogni fase operativa, dal ricevimento delle merci ai processi di uscita, ma consente anche di integrare i sistemi ERP/WMS e della supply chain. Con eManager potrete massimizzare l’efficienza dei processi, migliorare la produttività e ridurre significativamente i costi operativi, offrendo al contempo una maggiore soddisfazione ai vostri clienti grazie a operazioni più precise e rapide.

Gestione delle scorte e ottimizzazione basata sui dati

Un altro aspetto determinante per ridurre i costi di stoccaggio è la gestione delle scorte. Un eccesso di scorte o inefficienze porta a costi elevati di mantenimento, rischi di obsolescenza e sprechi di spazio. Implementare metodologie come il just-in-time e approcci lean logistics consente di mantenere le scorte al livello minimo necessario, evitando accumuli inutili. Per ottimizzare ulteriormente la gestione delle scorte e prevedere la domanda con precisione, potete avvalervi della piattaforma SaaS avanzata eLogiq di Element Logic, basata su cloud Microsoft Azure.

eLogiq è progettata per raccogliere, integrare ed elaborare dati provenienti da più fonti e fornire analisi approfondite e previsioni operative che consentono di visualizzare trend, anticipare potenziali criticità e ottimizzare i processi logistici. Utilizzando eLogiq sarà possibile evitare inefficienze, individuare benchmark di performance e apportare modifiche strategiche ai processi in tempo reale per rimanere competitivi. La capacità di sfruttare dati operativi consente di creare un magazzino proattivo, efficiente e in costante evoluzione verso la gestione autonoma guidata dai dati.

Ridurre i costi di stoccaggio con AutoStore ed Element Logic

Soluzioni avanzate come AutoStore, implementato da Element Logic, rappresentano un’innovazione chiave per affrontare questa sfida. Grazie a una gestione intelligente dello spazio, alla precisione operativa dei robot e a software dedicati come eManager ed eLogiq, potrete ottenere un pieno controllo del vostro magazzino logistico. AutoStore consente di massimizzare lo spazio disponibile, incrementare fino al 400% la capacità di stoccaggio, migliorare la velocità delle operazioni e ridurre i costi energetici, offrendo un sistema scalabile, altamente efficiente e green.

Ridurre i costi di stoccaggio significa trasformare il magazzino in un sistema connesso, ottimizzato e pronto per affrontare le sfide del futuro, migliorando l’intera supply chain e soddisfacendo al meglio le esigenze del mercato.

Desiderate scoprire come Element Logic può aiutarvi ad ottimizzare le prestazioni di magazzino?