Combinare AutoStore con altre tecnologie: è possibile?
AutoStore rappresenta un’innovazione fondamentale nel panorama intralogistico moderno. Tuttavia, è l’integrazione competente e strategica con altre tecnologie, guidata da system integrator come Element Logic, che permette di ottenere risultati realmente eccezionali.

L’integrazione tecnologica è oggi un fattore chiave per massimizzare l’efficienza logistica. AutoStore, il sistema ASRS all’avanguardia, rivoluziona la gestione dei magazzini grazie alla sua modularità, rapidità operativa e ottimizzazione degli spazi. Tuttavia, per ottenere un’efficienza realmente superiore, non basta implementarlo in modo isolato: il suo pieno potenziale emerge quando viene combinato con altre tecnologie.
L’integrazione con altre tecnologie può avvenire su più livelli, sia hardware che software, per garantire un flusso operativo senza interruzioni e massimizzare la produttività.
Massimizzare il valore di AutoStore attraverso l’integrazione
Il successo di AutoStore dipende dalla sua capacità di dialogare con l’intero ecosistema logistico. Element Logic, specialista nell’integrazione del sistema AutoStore, garantisce una comunicazione ottimale tra i vari componenti del magazzino, eliminando le inefficienze derivanti dalle fasi di transizione, come ricezione, stoccaggio, picking, confezionamento e spedizione. L’approccio di Element Logic non si limita all’inserimento di nuove tecnologie, ma punta a creare un sistema perfettamente interconnesso, con AutoStore al centro, ottimizzando ogni fase del processo.
Un’integrazione avanzata di AutoStore produce risultati concreti: riduzione dei costi, miglioramento della customer experience e un rapido ritorno sull’investimento. Grazie alla modularità delle soluzioni proposte, ogni implementazione è altamente personalizzabile e scalabile, rispondendo così alle esigenze specifiche dell’azienda e agli sviluppi futuri del mercato.
Tecnologie integrabili con AutoStore per un magazzino sincronizzato
Sistemi di movimentazione per migliorare i flussi di lavoro
AutoStore può essere integrato con diverse tecnologie di movimentazione automatica, come nastri trasportatori, sorter automatici e veicoli a guida autonoma, ovvero AGV e AMR.
Questi sistemi ottimizzano il trasferimento delle merci tra le stazioni di picking e le altre aree del magazzino, riducendo i tempi di movimentazione e aumentando l’efficienza.
Software avanzati per il controllo totale di AutoStore
AutoStore comunica con il WMS (Warehouse Management System) o con il WCS (Warehouse Control System) dell’azienda attraverso API avanzate o connettori dedicati, per gestire gli ordini e monitorare l’inventario in tempo reale. Inoltre, l’integrazione con sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) permette un coordinamento più ampio delle attività aziendali, garantendo la sincronizzazione tra la gestione logistica e quella produttiva.
Element Logic ha sviluppato eManager, una piattaforma software che ottimizza le performance di AutoStore tramite un monitoraggio costante e l’ottimizzazione dinamica dei percorsi logistici.
Sistemi di picking automatici per velocizzare i processi
AutoStore può essere combinato con soluzioni di picking automatico, come i bracci robotici, che prelevano ed evadono gli ordini dei clienti in modo autonomo. Ad esempio, la tecnologia eOperator utilizza una telecamera avanzata per identificare rapidamente gli articoli, una mano di presa con ventosa e dita mobili per afferrarli e un sistema di intelligenza artificiale per ottimizzare il movimento.
Oltre ai sistemi completamente automatizzati, esistono ulteriori soluzioni che assistono gli operatori umani, come le tecnologie Pick-to-Light e Put-to-Light. Questi sistemi utilizzano indicatori luminosi per guidare visivamente gli operatori nell’individuare rapidamente gli articoli da prelevare e nel facilitare lo smistamento degli ordini. L’integrazione con tecnologie di voice picking e realtà aumentata permette di rendere il processo ancora più efficiente, riducendo i tempi di esecuzione e aumentando l’accuratezza delle operazioni.